INCLUSIONE E SOSTEGNO ALLO STUDIO
Percorsi di inclusione e didattica specifica per gli alunni con bisogni educativi speciali.
SUPPORTO AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dedicato al tema dei disturbi specifici dell’apprendimento, il progetto coinvolge insegnanti, studenti e famiglie avvalendosi della collaborazione di una psicologa specializzata. La prima fase è la formazione degli insegnanti a comprendere una diagnosi di disturbo dell’apprendimento, a capire le difficoltà dell’alunno ma anche a valorizzarne i punti di forza per sviluppare progetti didattici personalizzati. La seconda fase coinvolge le famiglie in un percorso di ascolto per capirne preoccupazioni e spiegare loro come affrontare le difficoltà dei figli. L’ultima fase del progetto è costituita dal lavoro individuale con i ragazzi, che si estende sull’intera durata dell’anno scolastico.
POMERIGGI DI STUDIO
Rivolto a tutti gli alunni delle medie, è un programma di sostegno strutturato che aiuta gli studenti ad acquisire un metodo di studio efficace e a utilizzarlo per colmare eventuali lacune, in particolare nelle materie scientifiche. Il programma si compone per il momento di tre ore di lezione alla settimana: un’ora è dedicata all’affinamento del metodo di studio, mentre nelle altre due ore la lezione si focalizza su matematica e scienze. Lo scopo non è seguire i ragazzi nello svolgimento dei compiti, ma affrontare insieme a loro le difficoltà emerse in classe e guidarli verso uno studio autonomo e proficuo.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI
Un progetto trasversale che coinvolge le scuole elementari, medie e superiori in una serie di azioni per l’accoglienza, l’inserimento e l’inclusione degli alunni stranieri. Il protocollo include l’incontro con i genitori, il coinvolgimento degli insegnanti, la messa a punto di test di ingresso per stabilire il livello scolastico e linguistico dell’alunno, un piano didattico personalizzato, materiale didattico specifico per gli insegnanti, materiale esplicativo per i genitori e l’intervento di un mediatore culturale laddove necessario. Il progetto permette alla scuola di essere pronta in ogni momento ad accogliere studenti che non conoscono l’italiano.
Supporto ai bisogni educativi speciali
Costo del progetto: € 10.000
Pomeriggi di studio
Costo del progetto: € 5.000
Accoglienza studenti stranieri
Costo del progetto: € 10.000
INCLUSIONE E SOSTEGNO ALLO STUDIO
Percorsi di inclusione e didattica specifica per gli alunni con bisogni educativi speciali.
SUPPORTO AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dedicato al tema dei disturbi specifici dell’apprendimento, il progetto coinvolge insegnanti, studenti e famiglie avvalendosi della collaborazione di una psicologa specializzata. La prima fase è la formazione degli insegnanti a comprendere una diagnosi di disturbo dell’apprendimento, a capire le difficoltà dell’alunno ma anche a valorizzarne i punti di forza per sviluppare progetti didattici personalizzati. La seconda fase coinvolge le famiglie in un percorso di ascolto per capirne preoccupazioni e spiegare loro come affrontare le difficoltà dei figli. L’ultima fase del progetto è costituita dal lavoro individuale con i ragazzi, che si estende sull’intera durata dell’anno scolastico.
POMERIGGI DI STUDIO
Rivolto a tutti gli alunni delle medie, è un programma di sostegno strutturato che aiuta gli studenti ad acquisire un metodo di studio efficace e a utilizzarlo per colmare eventuali lacune, in particolare nelle materie scientifiche. Il programma si compone per il momento di tre ore di lezione alla settimana: un’ora è dedicata all’affinamento del metodo di studio, mentre nelle altre due ore la lezione si focalizza su matematica e scienze. Lo scopo non è seguire i ragazzi nello svolgimento dei compiti, ma affrontare insieme a loro le difficoltà emerse in classe e guidarli verso uno studio autonomo e proficuo.
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI
Un progetto trasversale che coinvolge le scuole elementari, medie e superiori in una serie di azioni per l’accoglienza, l’inserimento e l’inclusione degli alunni stranieri. Il protocollo include l’incontro con i genitori, il coinvolgimento degli insegnanti, la messa a punto di test di ingresso per stabilire il livello scolastico e linguistico dell’alunno, un piano didattico personalizzato, materiale didattico specifico per gli insegnanti, materiale esplicativo per i genitori e l’intervento di un mediatore culturale laddove necessario. Il progetto permette alla scuola di essere pronta in ogni momento ad accogliere studenti che non conoscono l’italiano.
Supporto ai bisogni educativi speciali
Costo del progetto: € 10.000
Pomeriggi di studio
Costo del progetto: € 5.000
Accoglienza studenti stranieri
Costo del progetto: € 10.000