Dietro le ristrutturazioni della Scuola un’azienda di costruzione integrata
Piano per piano, aula per aula, negli ultimi anni la Scuola Ebraica di Milano è stata oggetto di ingenti lavori di ristrutturazione e riqualificazione che ne hanno modernizzato impianti e infrastrutture a beneficio della sicurezza e del benessere di studenti e insegnanti. Finanziati con il sostegno della Fondazione Scuola, molti di questi lavori sono stati realizzati da Sigma Costruzioni, un’azienda di costruzione integrata che opera in tutta Italia, in Svizzera e in Francia.
«Il nostro rapporto con la Fondazione – di cui siamo stati sponsor per diversi anni – e con la Scuola è nato nel 2017 in virtù della relazione consolidata con un Consigliere della Fondazione Scuola» raccontano Stefano Signorelli e Marco Uboldi, soci fondatori di Sigma. «A Scuola siamo entrati prima con piccoli lavori, poi ci siamo occupati del rifacimento di interi piani durante i periodi di chiusura estiva. La collaborazione continua tuttora, perché la riqualificazione dell’edificio scolastico è un’opera in costante divenire».
Sigma Costruzioni non è però una semplice impresa di ristrutturazioni: è un’azienda che nel tempo ha sviluppato diversi rami di business e che oggi si occupa di nuove edificazioni residenziali e civili sia attraverso la propria società immobiliare sia per terzi (ha appena terminato il risanamento conservativo di una palazzina di uffici da 5.000 mq nel centro di Milano e sta partendo con la costruzione di una torre di 20 piani a Saronno); ha un ramo industriale per la costruzione di capannoni e centri commerciali e un ramo retail attraverso il quale realizza gli store di noti brand fra cui Panino Giusto, La Piadineria, Spontini, giusto per citarne alcuni.
«Il nostro punto di forza è la costruzione integrata» spiega Signorelli. «Abbiamo uno studio di progettazione interno che ci consente di sviluppare la parte progettuale, strutturale e impiantistica; inoltre curiamo interamente la parte autorizzativa, sollevando il cliente dalle incombenze amministrative e fornendogli un servizio chiavi in mano».
Sul fronte delle ristrutturazioni residenziali Sigma si colloca nel segmento di più alto livello, forte di competenze e know how professionale che le permettono di gestire al meglio finiture di lusso e impianti ad alta tecnologia, rendendola competitiva rispetto a imprese meno specializzate. Sigma gestisce anche la parte relativa ai bonus fiscali, offrendo lo sconto in fattura e occupandosi poi di tutti gli adempimenti amministrativi correlati.
«Sono 20 anni che collaboriamo con esponenti della Comunità ebraica milanese per interventi residenziali privati, ma anche per uffici e spazi retail, con grande soddisfazione e stima reciproca e in un rapporto di totale fiducia» conclude Uboldi. «Siamo contenti di contribuire alla riqualificazione della Scuola e contiamo su un rapporto duraturo e soddisfacente per tutti».
Dietro le ristrutturazioni della Scuola un’azienda di costruzione integrata
Piano per piano, aula per aula, negli ultimi anni la Scuola Ebraica di Milano è stata oggetto di ingenti lavori di ristrutturazione e riqualificazione che ne hanno modernizzato impianti e infrastrutture a beneficio della sicurezza e del benessere di studenti e insegnanti. Finanziati con il sostegno della Fondazione Scuola, molti di questi lavori sono stati realizzati da Sigma Costruzioni, un’azienda di costruzione integrata che opera in tutta Italia, in Svizzera e in Francia.
«Il nostro rapporto con la Fondazione – di cui siamo stati sponsor per diversi anni – e con la Scuola è nato nel 2017 in virtù della relazione consolidata con un Consigliere della Fondazione Scuola» raccontano Stefano Signorelli e Marco Uboldi, soci fondatori di Sigma. «A Scuola siamo entrati prima con piccoli lavori, poi ci siamo occupati del rifacimento di interi piani durante i periodi di chiusura estiva. La collaborazione continua tuttora, perché la riqualificazione dell’edificio scolastico è un’opera in costante divenire».
Sigma Costruzioni non è però una semplice impresa di ristrutturazioni: è un’azienda che nel tempo ha sviluppato diversi rami di business e che oggi si occupa di nuove edificazioni residenziali e civili sia attraverso la propria società immobiliare sia per terzi (ha appena terminato il risanamento conservativo di una palazzina di uffici da 5.000 mq nel centro di Milano e sta partendo con la costruzione di una torre di 20 piani a Saronno); ha un ramo industriale per la costruzione di capannoni e centri commerciali e un ramo retail attraverso il quale realizza gli store di noti brand fra cui Panino Giusto, La Piadineria, Spontini, giusto per citarne alcuni.
«Il nostro punto di forza è la costruzione integrata» spiega Signorelli. «Abbiamo uno studio di progettazione interno che ci consente di sviluppare la parte progettuale, strutturale e impiantistica; inoltre curiamo interamente la parte autorizzativa, sollevando il cliente dalle incombenze amministrative e fornendogli un servizio chiavi in mano».
Sul fronte delle ristrutturazioni residenziali Sigma si colloca nel segmento di più alto livello, forte di competenze e know how professionale che le permettono di gestire al meglio finiture di lusso e impianti ad alta tecnologia, rendendola competitiva rispetto a imprese meno specializzate. Sigma gestisce anche la parte relativa ai bonus fiscali, offrendo lo sconto in fattura e occupandosi poi di tutti gli adempimenti amministrativi correlati.
«Sono 20 anni che collaboriamo con esponenti della Comunità ebraica milanese per interventi residenziali privati, ma anche per uffici e spazi retail, con grande soddisfazione e stima reciproca e in un rapporto di totale fiducia» conclude Uboldi. «Siamo contenti di contribuire alla riqualificazione della Scuola e contiamo su un rapporto duraturo e soddisfacente per tutti».

